Siamo presenti su TusciaInVetrina.info il portale delle attività e dei prodotti della Tuscia

SOCIETA' ARCHEOLOGICA VITERBESE

"PRO FERENTO"

Home

L'Associazione
Iniziative
Contatti

Sede: Via S. Pietro 80
01100 Viterbo
P.I. 90007840565


PRESIDENTE:
Perticarà Mirella
VICE PRESIDENTE:
Marinetti Eros

Le Riunioni si svolgono ogni giovedì dalle ore 16 alle 19.

www.infomyweb.com/saproferento    saproferento@infomyweb.com

L'Associazione

La Società Archeologica  Viterbese "Pro Ferento" , fu costituita nel 1906 dal Duca Pietro Lante della Rovere e dall' archeologo e storico locale Luigi Rossi Danielli. Lo scopo della Società era quello di intraprendere scavi e ricerche archeologiche nell'area dell'antica città di Ferento distrutta dai Viterbesi nel 1172 e, di riportare alla luce le rovine romane del teatro, delle terme e di altri importanti edifici. Il 29 settembre del 1927, S. M. il Re Vittorio Emanuele III elevò la Società ad Ente Morale con Reggio Decreto N° 2280, approvandone il relativo Statuto ed ordinando l'inserimento del provvedimento nella raccolta ufficiale delle leggi dello Stato. A seguito delle vicende belliche dell'ultimo conflitto mondiale, per molto tempo non se ne ebbero notizie, soltanto negli anni sessanta,  per opera di un gruppo di appassionati di archeologia e storia locale, la Società riprese vita.

hg

Le iniziative  svolte sul territorio sono state molteplici, meritano di essere ricordate:
il più massiccio intervento di scavo mai condotto sul sito di Ferento, tra il 1908 e il 1909, durante il quale la Società Archeologica “Pro Ferento” porta alla luce le terme ed un tratto di basolato della strada romana ancora oggi ben visibile,
la collaborazione agli scavi dell’abitato dell’acqua Rossa, per opera del Re Gustavo Adolfo di Svezia,
la ripulitura della necropoli di Norchia insieme alla Soprintendenza Archeologica per l’Etruria meridionale,
la scoperta di mosaici con scritte in lingua Etrusca che hanno permesso il ritrovamento di un importante edificio nel sito archeologico di Musarna,
gli scavi e la ripulitura delle necropoli di Casale Merlano, Poggio Giulivo (ritrovamento di una piccola urna cineraria in terracotta, della fine del VI inizio V sec. a.C. insieme a vario materiale di corredo) e Poggio Giudio nei pressi di Viterbo,
la ripulitura di un tratto del Decumanus Maximus della città Romana di Ferento,
l’organizzazione di numerosi corsi di archeologia con visite guidate sui siti archeologici,
il recupero nel corso degli anni di importanti reperti archeologici custoditi attualmente nei due Musei di Viterbo;
studio delle ceramiche del Monastero di S. Rosa, l’allestimento di due mostre (1999 e 2000), con l’elaborazione e la pubblicazione del libro-catalogo “Le ceramiche del Monastero di S.Rosa da Viterbo”, una conferenza sulle ceramiche stesse, tenuta dal Comm. Romualdo Luzi

Mostra fotografica “Tuscia nascosta”. Illustrazione di resti di castelli, abitati medievali, romitori, chiese rupestri, ponti etrusco-romani, sentieri con “tagliate” nel tufo, necropoli e monumenti sacrali poco conosciuti. La mostra, costituita da 30 pannelli, è finalizzata a promuovere la conoscenza storica- e archeologica del territorio di Viterbo e provincia.

 

La Mostra Fotografica si divide in varie sezioni ed in particolare:

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA'ARCHEOLOGICA VITERBESE "PRO PERENTO"

VARIE LOCALITÀ' ( tombe/cunicoli)

MONTE CASOLI

FALERI NOVI - LA VIA AMERINA

CASTEL CORDIGLIANO

CASTEL CORDIGLIANO

CASTEL CARDINALE

CASTEL DI SALCE

IL QUARTUCCIO

IL SASSO DEL PREDICATORE

VARIE LOCALITÀ' (Tombe/abitazioni)

VARIE LOCALITÀ* (miniere/Infemaccio)

CASTELLARDO

CORVIANO

LA SELVA DI MALANO

SANTA CECILIA

MONTE LEANO

VIE CAVE

ROMITORI SUL FIORA

SANTA LUCIA

MACCHIA GRANDE

ROCCA RESPAMPANI

ROCCA RESPAMPANI

I PONTI

GROTTA NUOVA

POGGIO GIUDIO (Porta Faul oggi)

POGGIO GIUDIO.(Porta Faul domani

Bomarzo

Fabrica di Roma

Viterbo

Viterbo

Viterbo

Viterbo

Viterbo

Bomarzo
 

 

 



Canino

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino

Marta

località varie

Ischia di Castro

Bomarzo

Viterbo

Viterbo

Viterbo

Ischia di Castro

Viterbo

Viterbo


I pannelli della mostra “Tuscia nascosta” possono essere messi a disposizione degli Istituti Scolastici che ne faranno richiesta


 

Siamo Presenti in www.tusciainvetrina.info